La strada per diventare un professionista del settore prevede un percorso formativo altamente specializzato seguito da almeno 2 anni di attività di apprendistato
In un periodo di forti richieste di forme di lavoro altamente specializzate, una formazione professionale in ambito calligrafico può offrire numerose opportunità e varie forme di carriera nel mondo professionale.
Per diventare perito calligrafico serve certamente una rigorosa preparazione teorica, ma ciò che maggiormente indirizza a questo genere di attività è senza dubbio la passione e la voglia di innovazione e di ricerca.
Inoltre, non meno importante è il fattore fisico e fisiologico: un perito calligrafico infatti non potrà essere limitato da problemi di vista dato che dovrà essere in grado di analizzare un documento rilevando i dettagli più nascosti in modo piuttosto dinamico.
Chiunque voglia ambire a diventare perito calligrafico deve necessariamente possedere alcuni requisiti fondamentali.
Innanzitutto il titolo di studio: l'aspirante professionista deve infatti aver conseguito un titolo di studio adeguato a fornire le basi scientifiche fondamentali per questo genere di attività.
A livello universitario lo scenario è in forte evoluzione e sono diversi gli Atenei che oggi propongono Corsi di Studi destinati a questo tipo di attività forense.
In ogni caso, al termine del percorso di studio è necessario intraprendere una specifica formazione professionale attraverso la frequenza di corsi specifici organizzati da Tribunali ed enti certificati.
Infine, l'ultimo e decisivo passo formativo prevede un periodo di apprendistato della durata di 2 anni in cui l'aspirante professionista sarà affiancato da un investigatore esperto che fungerà da tutor.
Ti è piaciuto l'articolo?
Condividilo subito sui tuoi social preferiti!!

Costi e tariffari delle perizie calligrafiche
L'onorario richiesto da un professionista calligrafo può variare in base all'ambito operativo e alla complessità dell'analisi del documento
La perizia callugrafica è un opera altamente specializzata che prevede una serie di procedure analitiche e tempi prestabiliti.

I campi di applicazione di una perizia calligrafica
Scopriamo cosa può analizzare una perizia calligrafa e quali conclusioni può trarre in ambito giudiziario per autenticare un documento o una firma
I

La perizia calligrafica come evidenza scientifica in un processo
I professionisti calligrafici forniscono prove ed evidenze scientifiche sui principali reati finanziari e industriali che includono falsificazione e contraffazione.
Tra i reati penali maggiormente coinvolti dalle operazioni di analisi documentali e calligrafiche troviamo quelli legati alla criminalità finanziaria e allo spionaggio industriale.

La perizia calligrafica: identificare il reale autore di uno scritto
Questa disciplina identifica con assoluta certezza l'autore di una firma o di un testo manoscritto attraverso un'analisi scientifica e strumenti avanzati
La perizia calligrafica è un insieme di tecniche che consentono di accertare la corretta identificazione dell'autore di un testo manoscritto.

L'analisi forense di un documento: tutti i campi di applicazione
I documenti cartecei manoscritti sono gli oggetti più comuni di una perizia calligrafica che però oggi includono anche file multimediali e sistemi di cifratura di messaggi confidenziali
Come detto una perizia calligrafica trova la sua naturale collocazione nell'analisi di testi scritto a mano e nella ricerca di una serie di informazioni riguardanti l'autore di un documento.

Tipologie di perizie e consulenze calligrafiche
Il responso di una perizia calligrafica può essere ottenuta in varie forme a seconda della complessità o delle finalità richieste.
Quando si richiede una perizia calligrafica ad un professionista è possibile ottenere in genere fino a 3 tipologie diverse di risposta e di crescente complessità.
Vuoi contattarci?
Per chiarimenti, per ricevere ulteriori informazioni o richieste, o per comparire nelle pagine del nostro sito non esitare a contattarci.
Video